
Visitate l’Italia. Il Bel Paese raccontato dai manifesti turistici
Fino al 25 agosto, Palazzo Madama, nel cuore di Torino, ospita duecento opere realizzate dai grandi illustratori tra la fine dell’Ottocento e i primi anni
Fino al 25 agosto, Palazzo Madama, nel cuore di Torino, ospita duecento opere realizzate dai grandi illustratori tra la fine dell’Ottocento e i primi anni
Il poeta persiano Rumi scriveva che “ogni viaggio è una nuova nascita, dove non si rinasce da un grembo, ma dalla terra che calpesti e
Nato nel 1638 a Rancate, nel cantone più meridionale della Svizzera, a Carlo Fontana potrebbe, e uso volutamente il condizionale, essere dovuta la moderna concezione
La graphic novel è una forma d’arte che unisce la narrazione visiva e testuale, con radici profonde e affascinanti che risalgono a secoli fa. Tuttavia,
Maurizio De Vito Piscicelli nacque a Napoli il 25 marzo 1871 e si dedicò sin da subito alla carriera militare, segnalandosi per il suo eroismo
La Pax Romana è giunta ai posteri grazie ad una capace e attenta azione propagandistica di Ottaviano Augusto, il primo degli imperatori; la pace come
All’inizio del X secolo nella bizantina città di Rossano, in Calabria, nasce Nicola. Correva precisamente l’anno 910. Il suo santo agiografo, Bartolomeo, ci narra con
Ci sono grandi nuvole nel cielo blu Le nuvole ci saranno fino alla fine del mondo quando i grattacieli di New York si contorceranno nell’ultima
Sono trascorsi quasi trent’anni da quando l’iniziativa di quattro giovani studenti capriatesi portò al sorprendente inserimento del villaggio operaio di Crespi d’Adda nel patrimonio mondiale
Il tema dei giganti è un argomento molto dibattuto tra gli studiosi di ogni tempo. La possibilità che sia esistita una civiltà o una popolazione
Dune di sabbia spazzate dai venti del Mar Jonio. Borghi costruiti nella pietra e abbandonati da secoli. Vegetazione riarsa dal sole. Cespugli di fichi d’india
Incastonata tra le arcane acque del Mar Nero e le maestose montagne del Caucaso, luogo in cui il divino Zeus – re degli dei Olimpi
Triora, piccolo borgo ligure nel cuore della Valle Argentina in provincia di Imperia, non è solo bandiera arancione del Touring, ma deve la sua fama
La foto di copertina del presente articolo fa certamente parte dei ricordi della maggior parte di noi, di una Parigi vintage e romantica. Ma che
A Castelfranco Veneto si conserva un’opera poco conosciuta del suo più illustre cittadino, Giorgione. Infatti, oltre alla famosa Pala d’altare conservata in Duomo, presso il
Credo che Roma sia la città di tutti: è presente nel nostro patrimonio genetico… si è da sempre romani. Centro del mondo e forse dell’universo,
Nati dal sogno inglese in riviera, salvati da Antonio e Silvia Ricci, i giardini sono un unicum botanico che unisce specie esotiche e vegetazione mediterranea:
“Guido Guidi – Col tempo, 1956-2024” è la mostra ospitata nella galleria 1 del MAXXI sino al 20 aprile 2025 a cura di Simona Antonacci,
Plauto fu fondamentale per l’evoluzione della commedia romana. Ma di lui e delle sue tecniche cosa si sa? Assai esigui e poco attendibili risultano i
Nell’anno appena trascorso, il 2024, è stato celebrato il bicentenario della morte di George Byron di cui è difficile scrivere qualcosa che non sia
“Le macchine che danno l’abbondanza ci hanno lasciati nel bisogno. La nostra sapienza ci ha reso cinici, l’intelligenza duri e spietati. Pensiamo troppo e sentiamo troppo poco. Più che macchine, l’uomo ha bisogno
Alle Gallerie d’Italia di Torino, sino al 2 marzo 2025, è visitabile la più importante retrospettiva di Mitch Epstein, il famoso fotografo americano nato nel
Per la prima volta in Italia viene esposto il progetto fotografico che il celebre fotografo francese Bruno Barbey (Marocco 1941 – Parigi 2020) realizzò in
La Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei, con sede nella settecentesca Villa Clerici a Milano, presenta, dal 1° dicembre 2024 al 2 marzo 2025, la mostra Dossier Villa Clerici: un cenacolo di artisti
È stato il destino a condurre in Calabria monsieur Guichard, al secolo Alexandre Dumas, nell’ottobre 1835. L’autore de I Tre moschettieri e Il Conte di
(IT/EN) Patria dei Medici e universalmente nota come “La Culla del Rinascimento”, Firenze non è, nell’immaginario collettivo, un luogo associato al cubismo, al surrealismo, alla
Al giorno d’oggi – complice un progresso tecnologico senza precedenti – il mondo del lavoro può usufruire di innumerevoli mezzi di comunicazione. Soprattutto fra i
Al Museo Bailo a Treviso, dal 30 novembre 2024 al 23 febbraio 2025, è visitabile una mostra coinvolgente e necessaria per ricordare i protagonisti del
“Unseen. Le foto mai viste di Vivian Maier” è il titolo della mostra – in arrivo direttamente dal The Fotografiska show di New York –
L’acqua è calda e trasparente. Il paesaggio è arido. Il sole è alto sopra l’orizzonte. Le acque blu dello Stretto di Messina attendono subacquei curiosi
Dellupi Arte – la cui sede si trova all’interno del complesso residenziale City Life a Milano – ospita fino al 20 maggio 2022 la prima
“Un fiore che sboccia”, video-spot realizzato da Globus – Opera vincitrice dell’avviso sulla povertà educativa indetto dal CO.RE.COM. Calabria
“Non rubiamo il futuro ai bambini” – Opera vincitrice dell’avviso sulla povertà educativa indetto dal Corecom Calabria
Rimani aggiornato per non perdere i nostri contenuti anche sul canale Youtube!
Riccardo Lenski2022-08-14 Bella rivista, ogni numero arricchito da una impostazione grafica eccellente e altrettanto eccellenti articoli, bellissime foto e immagini. Una rivista di fascia superiore +++ Elisabetta Di Berardino2022-08-14 Vi ringrazio per questi interessanti icontributi culturali che permettono e stimolano vari spunti di riflessione. Risulta molto utile a mio avviso fornire questi documenti fotografici e non in modo da sensibilizzare all' importanza del mantenere attiva la mente educandola al bello alberto enrico altobelli2022-08-14 È la prima volta che vedo i vostri post e questo mi è piaciuto perché mostra la foto di una "marana" che avevo visto solo dal vero, mai in foto, vorrei solo sapere di quale "marana" si tratta. Grazie per la bella foto! Irene Gentile2022-08-13 Molto interessante e foto bellissime. Angela Nobile2022-08-13 Rivista bellissima, con foto e disegni artistici. Gli articoli sono molto curati e ti portano alla scoperta di angoli sconosciuti e singolari del pianeta. Assolutamente consigliata
Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato sui contenuti di Globus!