Una Via Lattea in cui brillano opere che attingono al passato per dare forma a una nuova dimensione che volge lo sguardo al futuro. Così, gli spazi espositivi allestiti nella filiale della Banca Montepaone di Catanzaro, sabato 12 aprile, sono stati impreziositi dal tratto della matita di Omar Galliani, maestro internazionale del disegno.

L’inaugurazione della mostra L’ellisse temporale del disegno – visitabile fino al 30 giugno 2025 – comprova l’idea vincente di “democratizzare l’arte, oltrepassando le porte dei musei”, come sostiene il presidente della Banca di Montepaone, Giovanni Caridi: “Portiamo le opere d’arte all’interno del nostro istituto di credito, dove solitamente si lavora e si prestano servizi finanziari, avvicinando la cittadinanza e contribuendo allo sviluppo del territorio”. Un esempio, fra l’altro, di buona collaborazione tra cultura e impresa.

La mostra si compone di sedici opere, grafite su tavola, che esplorano vari universi, dalla natura alla bellezza, dalla vita all’arte. La curatrice, il critico d’arte Teodolinda Coltellaro, ha spiegato che “il tempo è la traccia della matita di Galliani, è disegno che affonda le radici nella storia ma è figlio della contemporaneità, è continua rinascita nell’alchimia della forma”, soffermandosi in modo particolare sulle cinque opere nate pensando e vivendo la Calabria, precisamente ispirate da alcuni reperti custoditi all’interno del Museo Archeologico e Numismatico (MARCH) di Catanzaro.

I disegni di Omar Galliani sono intrisi di emozioni e frammenti di memoria che traduce su tavola, perpetuando il legame profondo tra materia e spirito. Elemento che li contraddistingue è la grafite che, come ci ha tenuto a sottolineare l’artista, è un minerale costituito dal carbonio sprigionato dalle stelle quando collassano. “Le mie opere, infatti, brillano nel riflesso della grafite. Nascono da un’esigenza fisica, rappresentano una forma di controllo che mi permette di resistere al tempo lungo del disegno” – ha confidato Galliani – ben lieto di questo viaggio artistico che proseguirà portandole opere che raccontano Catanzaro, con altre mostre, in giro per il mondo.
