Il segreto di New York
Ci sono grandi nuvole nel cielo blu Le nuvole ci saranno fino alla fine del mondo quando i grattacieli di New York si contorceranno nell’ultima… Read More »Il segreto di New York
Nato a Monza, risiede a La Spezia. Un lungo passato da manager editoriale giunto sino alla direzione generale della De Agostini, coltiva la sua passione per la fotografia operando per lo sviluppo e realizzazione di progetti culturali attraverso mostre, convegni, pubblicazioni. Nella sua fotografia riverbera la sensibilità ai temi ambientali per i quali è attivo nella diffusione di conoscenza e rispetto. Le sue immagini sono principalmente “all’aria aperta”, laddove lo portano i passi. Ambiente e paesaggio sono i suoi principali filoni di ricerca. I suoi lavori fotografici sono presenti in libri e quotidiani, siti web, riviste. Al suo all’attivo innumerevoli mostre personali e collettive. Dirige o collabora alla realizzazione di eventi e festival culturali. Membro del comitato scientifico del periodico culturale Globus, curatore editoriale della collana “Fotografia e Parola“ di Oltre Edizioni, ha una rubrica fissa sul periodico .eco e NOCSensei. I suoi ultimi libri pubblicati: L’albero, dialoghi tra fotografo e scrittore, 2020; Il Paesaggio, dialoghi tra fotografia e parola, 2021; La Sfilata del Palio del Golfo, 2021; L’acqua, dialoghi tra fotografia e parola, 2022
Ci sono grandi nuvole nel cielo blu Le nuvole ci saranno fino alla fine del mondo quando i grattacieli di New York si contorceranno nell’ultima… Read More »Il segreto di New York
Nel 2024 l’Associazione Net Politics ha pubblicato il Manifesto per l’uso responsabile dei dati, dieci punti per creare una cultura della comunicazione in grado di… Read More »Il Calendario Atlante De Agostini compie centoventi anni
L’idea di salvaguardia e conservazione di quella memoria storica afferente alle vicende che hanno segnato l’affascinante mondo dell’aeroplano e del volo militare nel nostro Paese… Read More »MUSAM. Un museo tutto “nuovo” per l’Aeronautica Militare
Nel 1637 il conte Galeazzo Arconati donò alla Biblioteca Ambrosiana, fondata dal cardinale Federico Borromeo all’inizio del XVII secolo, il “Codice Atlantico”. Si tratta di… Read More »Il foglio n° 26 del Codice Atlantico
Il “giardino glaciale” di Premia (di Alessandro Pirocchi – geologo) Gli “Orridi di Uriezzo” situati nel territorio comunale di Premia, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, costituiscono… Read More »Gli Orridi di Uriezzo
Qualsiasi immagine fotografica è innanzitutto testimonianza di una condizione “teatrale”, sia degli elementi statici (paesaggio, architetture, oggetti) che del comportamento dinamico dell’uomo, preordinati culturalmente nello… Read More »Vasco Ascolini. Fotografia e teatro
Icona. Sostantivo femminile, immagine sacra, dipinta su legno o lastra di metallo, decorata d’oro, argento e pietre preziose, tipica dell’arte bizantina e russa. È da… Read More »Icons. Un progetto artistico in mordançage di Cesare Di Liborio
A pensarci bene tutta la fotografia è analogica, nacque per produrre un analogo del reale. Presto si comprese che, essendo un pessimo analogo, a livello… Read More »Bestiario fantastico
Che colori ha il Jazz ? Il bianco e il nero. E non solo per la constatazione, didascalica, delle etnie dei suoi protagonisti. È in… Read More »I colori del Jazz
L’uomo è un animale sociale e ha bisogno di comunicare con gli altri; anzi, la comunicazione con i suoi simili è ciò che lo distingue… Read More »Marconi, la Marina Militare e La Spezia