Ara Pacis. Pace e propaganda
La Pax Romana è giunta ai posteri grazie ad una capace e attenta azione propagandistica di Ottaviano Augusto, il primo degli imperatori; la pace come… Read More »Ara Pacis. Pace e propaganda
Arte e Monumenti
La Pax Romana è giunta ai posteri grazie ad una capace e attenta azione propagandistica di Ottaviano Augusto, il primo degli imperatori; la pace come… Read More »Ara Pacis. Pace e propaganda
“Le macchine che danno l’abbondanza ci hanno lasciati nel bisogno. La nostra sapienza ci ha reso cinici, l’intelligenza duri e spietati. Pensiamo troppo e sentiamo troppo poco. Più che macchine, l’uomo ha bisogno… Read More »L’arte di Antonio Pujia Veneziano per riconquistare l’autenticità dell’esistenza
La Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei, con sede nella settecentesca Villa Clerici a Milano, presenta, dal 1° dicembre 2024 al 2 marzo 2025, la mostra Dossier Villa Clerici: un cenacolo di artisti… Read More »Villa Clerici: un cenacolo di artisti a Milano
(IT/EN) Patria dei Medici e universalmente nota come “La Culla del Rinascimento”, Firenze non è, nell’immaginario collettivo, un luogo associato al cubismo, al surrealismo, alla… Read More »Ritorno al Futuro: le opere dei grandi dell’arte moderna e contemporanea conversano in un palazzo con vista sull’Arno | Back to the Future: the works of the grandees of modern and contemporary art discuss in a Florentine palace overlooking river Arno
È a partire dalla metà del XIX secolo che si registra una riscoperta del mondo delle icone, grazie alla quale è stato tolto un velo… Read More »La riscoperta del mondo delle icone
Il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi si arricchisce di una donazione: quindici acqueforti realizzate da Federica Galli (nata a Soresina,… Read More »Quindici incisioni di Federica Galli alle Collezioni degli Uffizi
“Matisse e la luce del Mediterraneo” è un viaggio nei capolavori e nei luoghi che li hanno ispirati, tra le luminose atmosfere mediterranee, punti geografici… Read More »Matisse e la luce del Mediterraneo
Siamo a Trento, nel Castello del Buonconsiglio. All’interno di Torre Aquila si colloca un capolavoro del Gotico internazionale: il Ciclo dei Mesi. Commissionato all’artista Venceslao… Read More »Una finestra sulla vita nel Trecento: il Ciclo dei Mesi a Trento
Dopo le mostre “Angelo Morbelli. Luce e colore” (2019), “Gaetano Previati. Previati in Love” (2020) e “Il giovane Boccioni” (2021), dedicate ad artisti che, in… Read More »Divisionismi. Un’altra modernità
Cento anni fa nasceva il Surrealismo; da quel momento la percezione del mondo non sarà più la stessa. “L’immaginazione non è altro che la rivelazione… Read More »Il Surrealismo e l’Italia