I cavalli nell’arte
Gli animali hanno popolato le rappresentazioni figurative prodotte dall’uomo fin dalle ere più remote. Cervi, bisonti, mammut, cinghiali, felini, lupi, cavalli insieme a figure antropomorfe… Read More »I cavalli nell’arte
Arte e Monumenti
Gli animali hanno popolato le rappresentazioni figurative prodotte dall’uomo fin dalle ere più remote. Cervi, bisonti, mammut, cinghiali, felini, lupi, cavalli insieme a figure antropomorfe… Read More »I cavalli nell’arte
Da alcune settimane sui social di mezzo mondo girano delle splendide quanto struggenti immagini – qui ne presentiamo una piccola galleria – realizzate dall’artista afghana… Read More »Shamsia Hassani, voce dell’Afghanistan
Dal 24 luglio 2021 gli affreschi trecenteschi di Padova sono entrati a far parte della lista del patrimonio mondiale dell’umanità Unesco con la denominazione specifica… Read More »Padova Urbs Picta, patrimonio dell’Umanità
Era il 1937. Picasso aveva 55 anni, viveva a Parigi dopo aver lasciato la Spagna allo scoppio della guerra civile spagnola nel 1936 ed era… Read More »Guernica. La rinascita di un genio
Il recentissimo articolo scientifico firmato da Maria Cristina Terzaghi, docente di Storia dell’Arte Moderna all’Università degli studi “Roma Tre”, nonché esperta di fama internazionale del… Read More »Caravaggio e l’influenza esercitata su Battistello Caracciolo
«L’appartamento era buio, fatto che mi rese felice: significava che mia madre era andata a dormire e che non dovevo affrontarla. Poi accesi la luce… Read More »Marina Abramović. L’arte che si fonde in un tutt’uno con la vita
Artista sconosciuto nato a Bristol agli inizi degli anni ‘70, considerato uno dei maggiori esponenti della street-art, è stato inserito nel 2019 da ArtReview al… Read More »All about Banksy
L’Orchidea è un’opera di Eila Hiltunen donata dalla Finlandia nel 1982 alla città di Roma ed installata lungo la Passeggiata del Giappone all’interno del Parco… Read More »L’Orchidea di Eila Hiltunen
Attraversando a ritroso l’estensione del cammino artistico di Max Marra si scopre l’essenza generativa dei suoi lavori creativi, si individuano le diverse fasi di ricerca,… Read More »Max Marra: l’inquieta bellezza della materia
Monet a Giverny Nel 1883 Monet, ormai più che quarantenne, si trova in treno su una vecchia linea ferroviaria che collegava Parigi alla Normandia. Guardando… Read More »Testamento d’artista. Monet a Giverny e le grandi Ninfee