La scoperta della Venere di Milo
Fra le opere d’arte giunte a noi dall’antichità una delle più celebri è la Venere di Milo. Fu scoperta l’8 aprile del 1820 nell’omonima isola… Read More »La scoperta della Venere di Milo
Fra le opere d’arte giunte a noi dall’antichità una delle più celebri è la Venere di Milo. Fu scoperta l’8 aprile del 1820 nell’omonima isola… Read More »La scoperta della Venere di Milo
È una mostra di storie, oltre che di Grande Storia, quella che il Museo Civico Archeologico di Cremona, in collaborazione con la Soprintendenza di territorio,… Read More »Pictura Tacitum poema. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona
La Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma), dal 18 marzo al 2 luglio 2023 dedica a Felice Casorati una mostra antologica, a cura di… Read More »Felice Casorati. Il concerto della pittura
“Fu durante una delle solite gite di fine settimana… [che] ci eravamo avviati lungo l’Aurelia” sulla via che porta nella città di Ferrara, e, nell’occasione… Read More »Casa Romei a Ferrara. Sopralluoghi, scoperte, studi
Nasce tra le pagine di un quotidiano, quelle del “Corriere della Sera”, l’idea firmata dalla penna di Paolo di Stefano di dedicare un giorno del… Read More »Il Dantedì, la celebrazione della nostra identità
Di cosa è a caccia l’uomo contemporaneo? Forse di orizzonti. È quanto sembrano cercare i personaggi delle opere di Fulvio Tornese, pittore, grafico e architetto… Read More »I cacciatori di orizzonti di Tornese
Nel nord della Sardegna, sul ciglio di un basso sperone roccioso lungo la strada da Sassari per Olbia, si presenta all’orizzonte una chiesa romanica dalla… Read More »Contaminazioni cistercensi a Sant’Antioco di Bisarcio
Il PAFF! (Palazzo Arti Fumetto Friuli) allarga il proprio orizzonte e diventa International Museum of Comic Art. L’innovativo contenitore culturale che ha sede a Pordenone,… Read More »Il PAFF! diventa International Museum of Comic Art
Un percorso affascinante, che individua una linea di continuità ‘settentrionale’ dalle teste caricate e grottesche di Leonardo alle caricature di Anton Maria Zanetti e Giambattista… Read More »De’ visi mostruosi e caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
In questo mese di marzo ricorrono due date fondamentali legate al telefono: il 7 marzo 1876 veniva depositato il brevetto da Alexander Graham Bell, mentre… Read More »Il telefono, l’apparecchio che ci ha cambiato la vita