Roma nostra
Credo che Roma sia la città di tutti: è presente nel nostro patrimonio genetico… si è da sempre romani. Centro del mondo e forse dell’universo,… Read More »Roma nostra
Credo che Roma sia la città di tutti: è presente nel nostro patrimonio genetico… si è da sempre romani. Centro del mondo e forse dell’universo,… Read More »Roma nostra
Nati dal sogno inglese in riviera, salvati da Antonio e Silvia Ricci, i giardini sono un unicum botanico che unisce specie esotiche e vegetazione mediterranea:… Read More »Villa della Pergola di Alassio entra nella Royal Horticultural Society di re Carlo III
“Guido Guidi – Col tempo, 1956-2024” è la mostra ospitata nella galleria 1 del MAXXI sino al 20 aprile 2025 a cura di Simona Antonacci,… Read More »Guido Guidi e la sua visione del paesaggio contemporaneo
Plauto fu fondamentale per l’evoluzione della commedia romana. Ma di lui e delle sue tecniche cosa si sa? Assai esigui e poco attendibili risultano i… Read More »Plauto e la storia del teatro latino
Il nome Treccani evoca immediatamente il sapere enciclopedico per antonomasia, ma anche una delle eccellenze italiane, un formidabile simbolo della cultura che questa pubblicazione prestigiosa… Read More »I cento anni della Treccani
Nell’anno appena trascorso, il 2024, è stato celebrato il bicentenario della morte di George Byron di cui è difficile scrivere qualcosa che non sia… Read More »Con occhi di donna. Byron e Ravenna
“Le macchine che danno l’abbondanza ci hanno lasciati nel bisogno. La nostra sapienza ci ha reso cinici, l’intelligenza duri e spietati. Pensiamo troppo e sentiamo troppo poco. Più che macchine, l’uomo ha bisogno… Read More »L’arte di Antonio Pujia Veneziano per riconquistare l’autenticità dell’esistenza
Alle Gallerie d’Italia di Torino, sino al 2 marzo 2025, è visitabile la più importante retrospettiva di Mitch Epstein, il famoso fotografo americano nato nel… Read More »I conflitti tra la società americana e la natura in “American Nature” di Mitch Epstein
Per la prima volta in Italia viene esposto il progetto fotografico che il celebre fotografo francese Bruno Barbey (Marocco 1941 – Parigi 2020) realizzò in… Read More »Gli Italiani di Bruno Barbey
La Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei, con sede nella settecentesca Villa Clerici a Milano, presenta, dal 1° dicembre 2024 al 2 marzo 2025, la mostra Dossier Villa Clerici: un cenacolo di artisti… Read More »Villa Clerici: un cenacolo di artisti a Milano