Il nome Treccani evoca immediatamente il sapere enciclopedico per antonomasia, ma anche una delle eccellenze italiane, un formidabile simbolo della cultura che questa pubblicazione prestigiosa ha contribuito a diffondere nel nostro paese. Oggi, 21 febbraio 2025, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel Palazzo Mattei di Roma è stato celebrato l’evento inaugurale delle iniziative organizzate per il centenario di questa grande istituzione. L’Istituto per la pubblicazione dell’Enciclopedia italiana è stato infatti fondato il 18 febbraio 1925 da Giovanni Treccani, su proposta del filosofo Giovanni Gentile. Diventa subito un punto di riferimento per la divulgazione editoriale della cultura grazie al mecenatismo del suo fondatore, nonché alla sua sensibilità orientata a ottenere – come egli stesso affermò – un’enciclopedia che “per valore degli scritti, per la bellezza delle illustrazioni e per la nobiltà della composizione” potesse risultare migliore di quelle prodotte altrove.
Tra le iniziative del centenario, oltre alla mostra “Palazzo Treccani” visitabile a Palazzo Mattei fino al 21 aprile 2025, anche quella denominata “Le parole contano”, ovvero una selezione di cento parole operata dallo stesso Istituto per rappresentare un secolo di attività e di momenti pregnanti della nostra società.
Fra queste cento parole, vi proponiamo – al link seguente – il termine “Intelligence”, il cui testo è stato scritto dal prof. Mario Caligiuri dell’Università della Calabria:
treccani.it/magazine/parolevalgono/le-parole-dell-intelligence/
Immagine in copertina: Enciclopedia Treccani – Fotografia: Horcrux, CC BY-SA 4.0 via Wikimedia Commons