Vai al contenuto

Il segreto di Brunelleschi nella concoide di Nicomede

Fin dai miei primi studi sul metodo segreto con cui Brunelleschi aveva potuto risolvere il problema costruttivo della cupola di Santa Maria del Fiore, mi aveva affascinato un aspetto molto particolare. Avevo stabilito che il tracciamento dei mattoni, nei particolari corsi murari della cupola, richiedeva il riferimento continuo ad un “luogo geometrico” dalla forma pseudo-circolare giacente sul suo ponteggio di base. Il problema consisteva nel fatto che questo dispositivo dovesse essere tracciato su una superficie posta a cinquantacinque metri da terra, attraverso un vuoto di circa ventisette metri e senza poter utilizzare il necessario “centro”. Ma come si fa a costruire una circonferenza senza poterne utilizzare il centro?

Cupola di Brunelleschi, Firenze (Fotografia di Gianni Crestani)

La questione appariva complessa e irrisolvibile. Come se ciò non bastasse, questo particolare dispositivo geometrico doveva possedere alcune caratteristiche molto particolari che ne complicavano il tracciamento: la curva necessaria appariva infatti molto più simile alla parte rotondeggiante di un petalo di un fiore, quindi molto più complicato di un semplice cerchio. Cominciai ad approfondire l’argomento e a valutare tutte le caratteristiche di natura geometrica e matematica che questa curva doveva possedere, senza trascurare le conoscenze scientifiche che Brunelleschi poteva possedere nel suo tempo, compresi gli arnesi operativi da utilizzare. Fu molto facile stabilire che gli arnesi suddetti consistevano al massimo in semplici cordicelle”, squadre e filo a piombo. Il problema era quindi circoscritto all’uso dei metodi tradizionali di costruzione che in passato sono stati “sempre” utilizzati nei cantieri.

Cupola di Brunelleschi, Firenze (Fotografia di Gianni Crestani)

Cominciai a cercarne degli “esemplari” nelle varie opere d’arte e nei monumenti fiorentini, con particolare attenzione per quelli appartenenti all’epoca del Brunelleschi. Con mia sorpresa non tardai a scoprirne diversi esempi. Questa particolare curva matematica appariva spesso utilizzata in lavori di tarsia e/o traforo di molti artigiani e soprattutto in svariate decorazioni marmoree anche di monumenti importanti, sia medievali che rinascimentali, fra i quali lo stesso Battistero di San Giovanni e in alcuni ornati di elementi architettonici della cattedrale di Santa Maria del Fiore. Quindi doveva esserci un sistema per tracciarla, sia a dimensioni ridotte che a grande scala. Avevo anche stabilito che non era possibile disegnarla con strumenti classici come la riga e il compasso e mi chiesi come facessero a costruirla per il suo impiego. La risposta la trovai nella personale costruzione di uno strumento, che ho chiamato “tracciafori”, in grado di rappresentare la curva sulla carta. La ragione del suo nome sta nella possibilità di disegnare forme simili a particolari “petali” che, se ripetuti in serie, formavano una vera e propria “corolla”. Nel caso della cupola, essendo ripetuta per otto volte in un tracciato pseudo-circolare, formava effettivamente la corolla di un fiore. Gli assegnai così il nome del “Fiore di Santa Maria del Fiore”.

Lo strumento per tracciare la curva. Notare il petalo che si forma nel suo sviluppo iniziale
La porzione di curva utilizzata per la costruzione della cupola. La concoide ripetuta otto volte forma il “fiore di Santa Maria del Fiore” sul ponteggio di base della cupola

La curva fu utilizzata per tracciare l’andamento dei noti filari “a spinapesce” che stanno alla base della costruzione del monumento. Considero infatti questo particolarissimo espediente tecnologico il vero segreto della cupola di Brunelleschi; di più: è proprio l’invenzione di questa tecnica il più importante frutto del suo genio, che gli permise di costruire la cupola, rendendo l’impresa possibile.

Schema generale del procedimento di tracciamento della “spinapesce”
Assonometria dei filari di mattoni della cupola. Si notino i filari a “spinapesce”, il ponte di base con la curva matematica (Ricci – Sichi – Di Mauro)

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cartaceo + Digitale

Abbonamento annuale di «Globus».

Annuale Digitale

Abbonamento digitale di «Globus».

Copia Singola

Acquista una copia di «Globus».

Sei già abbonato? ACCEDI

di Massimo Ricci – architetto e già docente universitario

 

 

Autore

  • Architetto, è stato docente di Tecnologia dell’architettura e dei materiali alla Facoltà di Architettura di Firenze. È considerato uno dei massimi esperti a livello internazionale sull’opera di Filippo Brunelleschi. Ha lavorato nel campo della diagnostica, consolidamento e restauro dei monumenti compiendo ricerche e studi sulla tecnologia dell’architettura antica. Consulente scientifico dal 1997 al 2004 della Harvard University, attualmente collabora con l’Università Politecnica di Valencia. Si...

    Visualizza tutti gli articoli