Ci sono grandi nuvole nel cielo blu
Le nuvole ci saranno
fino alla fine del mondo
quando i grattacieli di New York
si contorceranno nell’ultima smorfia
“È qui, su Bedloe’s Island, che deve sorgere, qui dove chi arriva ha la sua prima visione del Nuovo Mondo” (Frédéric Auguste Bartholdi, cit. Corrado Augias, Il faro del nuovo mondo, la Repubblica, 28 agosto 2000). È qui che dovrà sorgere, classica visione, l’immensa statua-faro, con la sua corona di raggi, sole nascente, e la sua fiaccola al cielo, qui, finalmente il sogno: la Libertà che illumina il mondo. Manhattan è un coccodrillo di pietra e roccia che affiora tra l’Hudson e Harlem e l’East River. Ha gli occhi accecati, rossi di fiamme e fuoco, strappati, incavati, svuotati. Perduti gli occhi, spenta la torcia, cenere i raggi e il sole.
“Abitualmente una bruma fredda faceva scomparire la città. Il mattino dell’undici, il cielo aveva invece la trasparenza del cristallo, la luce era quella del Nuovo Mondo dei giorni felici, quella di un potente baleno di sunlight” (Marc Fumaroli, I barbari a Manhattan, la Repubblica, 14 dicembre 2001). Nel giro di un’ora Manhattan non sarebbe stata più la stessa, New York non si sarebbe più ripresa. Gli aerei-proiettili e i grattacieli in fiamme e gli uomini in volo cadere dall’alto delle torri, e il crollo e il fumo e un odore acre.
Testo di Antonio Cuono e Nella Tarantino – Fotografie di Roberto Besana
Autori
-
Antonio Cuono, architetto, allievo di Aldo Loris Rossi, fonda Southcorner con Nella Tarantino nel 1994. I loro lavori di architettura sono stati pubblicati su riviste e cataloghi nazionali e internazionali, tra cui: Angelica trilogia di Bruno Zevi, L’ESPRESSO n. 28, 16 luglio 1998; Joachim Fischer, 1000 x European Architecture, Berlin, 2007; Casey C.M. Mathewson, ResidentialDesigns for the 21st Century, New York, 2007 DirkMeyhöfer, CONCRETE creations, Berlin, 2008; L’architettura, cronache e...
Visualizza tutti gli articoli -
Nella Tarantino, architetto, allieva di Aldo Loris Rossi, nel 1994 con Antonio Cuono fonda Southcorner. I loro lavori di architettura sono stati pubblicati su riviste e cataloghi nazionali e internazionali, tra cui: Angelica trilogia di Bruno Zevi, L’ESPRESSO n. 28, 16 luglio 1998; Joachim Fischer, 1000 x European Architecture, Berlin, 2007; Casey C.M. Mathewson, ResidentialDesigns for the 21st Century, New York, 2007 DirkMeyhöfer, CONCRETE creations, Berlin, 2008; L’architettura, cronache e...
Visualizza tutti gli articoli -
Nato a Monza, risiede a La Spezia. Un lungo passato da manager editoriale giunto sino alla direzione generale della De Agostini, coltiva la sua passione per la fotografia operando per lo sviluppo e realizzazione di progetti culturali attraverso mostre, convegni, pubblicazioni. Nella sua fotografia riverbera la sensibilità ai temi ambientali per i quali è attivo nella diffusione di conoscenza e rispetto. Le sue immagini sono principalmente “all’aria aperta”, laddove lo portano i passi. Ambiente e...
Visualizza tutti gli articoli