Newsletter #197 - 14 dicembre 2024
vedi sul web

#IMMAGINI | #PAROLE | #SUGGESTIONI

ABBONATI
 

Dopo tre anni di restauri e interventi conservativi, dallo scorso 25 giugno torna a risplendere il fonte battesimale del Duomo di Siena, lo straordinario capolavoro in marmo, bronzo dorato e rame smaltato realizzato da Donatello, Jacopo della Quercia, Ghiberti e Giovanni di Turino tra il 1417 e il 1431.

Leggi l'articolo
 

Poche, quasi inesistenti, sono le prove che legano il Sommo Poeta a un suo passaggio nella bassa Marca e nel Fermano; in questo articolo Riccardo Renzi dimostra che Dante soggiornò proprio in quei luoghi.

Leggi l'articolo
 
 
 
«Globus» Immagini, parole
e suggestioni dal mondo

Non sei ancora abbonato? Clicca
sulla copertina e sfoglia l’anteprima
del numero 15!

Leggi gli articoli: clicca qui

... e se vuoi accedere a tutti i contenuti

ABBONATI
 
 

📯 Globus ha ricevuto una menzione speciale dal Ministero della Cultura (D.D.G. n. 854 del 18/11/2024) quale “pubblicazione periodica di elevato valore culturale”.

🏆 Per questo riconoscimento prestigioso siamo felici per noi… e soprattutto per voi che ci seguite. www.globusrivista.it

 
 

Nel 1694 l’abate benedettino François Denis de Sainte-Marthe pubblica a Parigi, per i tipi di Jean Baptiste Coignard, "La vie de Cassiodore, chancelier & premier ministre de Theodoric le Grand & de plusieurs autres rois d'Italie". L’opera originale, scritta in lingua francese, risulta fondamentale per la conoscenza del politico, letterato, storico e religioso Flavio Magno Aurelio Cassiodoro Senatore, vissuto a cavallo tra V e VI secolo. La realizzazione di questo volume, fortemente voluta dalla sezione di Catanzaro di Italia Nostra, rappresenta un’iniziativa culturale resa ancora più pregnante dal fatto che finora non esisteva una traduzione in italiano dell’opera originale. Traduzione affidata al prof. Antonio Coltellaro. L’opera è divisa in quattro volumi. Il primo riguarda la gioventù di Cassiodoro nel contesto socio-culturale in cui si svolse; tratta di conseguenza anche della storia del popolo Goto e dei re Odoacre e Teodorico. Il secondo libro narra la storia dei Goti fino alla partenza di Cassiodoro verso la sua Squillace. Il terzo libro concerne l’istituzione dei monasteri cassiodorei e la vita culturale in essi condotta fino alla sua morte. Il quarto libro approfondisce tutte le opere di Cassiodoro e contiene, al capitolo IV, una corposa riproposizione – sono ben centotrenta – di massime morali, politiche e di pensiero cristiano estratte dagli scritti di Cassiodoro, con il fine di fare conoscere la grandezza del suo spirito e l’eccellenza delle sue opere.

ACQUISTALO!
 

Vuoi sponsorizzare la nostra Newsletter?

CONTATTACI
 
 

Seguici sui social

 Facebook  Web  Whatsapp  Telegram  Linkedin  Instagram  Youtube  TikTok
 

Globus Rivista © 2021-2023 - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro – N° 3 del 22/12/2020 - P.IVA 02253490797
Direttore responsabile ed Editore: Fabio Lagonia -Privacy

Email inviata a [mail]

Disiscriviti