Vai al contenuto

Referendum del 2 giugno 1946: a molte migliaia di italiani fu impedito di partecipare al voto

Bolzano, Trieste, Gorizia, Pola, Fiume e Zara furono estromesse dalle urne

Dei 573 seggi dell’Assemblea Costituente da assegnare e previsti dal Decreto Legislativo Luogotenenziale n. 74 del 10 marzo 1946, in realtà ne furono attribuiti soltanto 556, mancando all’appello i 13 previsti per la Circoscrizione XII (Trieste e Venezia Giulia – Zara), oltre ai 5 della provincia di Bolzano. Con un ulteriore Decreto Luogotenenziale, di soli sei giorni successivo, fu ritenuto impossibile lo svolgimento delle elezioni in quelle terre di confine, a causa della situazione internazionale. Il momento fondativo dello Stato Italiano uscito dalle macerie del conflitto si svolse pertanto senza coinvolgere i cittadini residenti in terre che, fino alle deliberazioni della Conferenza di Pace ancora in corso, risultavano formalmente sotto la sovranità italiana, in virtù dei trattati di Saint-Germain-en-Laye (10 settembre 1919), Rapallo (12 novembre 1920) e Roma (27 gennaio 1924).

Bolzano, Trieste e l'Istria non parteciparono al voto referendario del 1946

Invano giuliani, fiumani e dalmati avevano chiesto di indire in queste terre contese un plebiscito attraverso cui esprimere la propria appartenenza statuale in base al principio di autodeterminazione dei popoli che pur figurava nella Carta atlantica. A parziale compensazione di questi torti, il presidente provvisorio dell’Assemblea Costituente Vittorio Emanuele Orlando aprì i lavori ««nel ricordo del dolore disperato di quest’ora, nella tragedia delle genti nostre di Trieste, di Gorizia, di Pola, di Fiume, di Zara, di tutta la Venezia Giulia, le quali però, se non hanno votato, sono tuttavia presenti, poiché nessuna forza materiale e nessun mercimonio immorale potrà impedire che siano sempre presenti dove è presente l’Italia».

Referendum monarchia repubblica 1946

di Davide Rossi (professore Università di Trieste) e Lorenzo Salimbeni (ricercatore storico)

Autori

  • Davide Rossi, veronese, ma di famiglia istriana, è docente di Storia e Tecnica delle Costituzioni e Codificazioni Europee all’Università degli Studi di Trieste, avvocato abilitato alle magistrature superiori, editorialista de L’Arena di Verona, oltre che Consigliere da tre mandati del Teatro Stabile di Verona – Fondazione Atlantide. Fa parte di numerosi comitati scientifici, società di studi e sodalizi legati al diritto, alla storia e alla cultura dell’Alto Adriatico. È stato membro per due qui...

    Visualizza tutti gli articoli
  • Collaboratore in ambito Storia del confine orientale italiano e dell'esodo giuliano-dalmata

    Visualizza tutti gli articoli