Vai al contenuto

Sakartvelo e le sue vesti: lo splendore millenario degli abiti georgiani | Sakartvelo and its garments: the millenary splendour of Georgian costumes

Incastonata tra le arcane acque del Mar Nero e le maestose montagne del Caucaso, luogo in cui il divino Zeus – re degli dei Olimpi e dio del cielo – incatenò il ribelle Prometeo, sorge Sakartvelo, una nazione incantata le cui origini si perdono nella notte dei tempi.

Paesaggio georgiano con una delle 175 koshkebi (antiche torri difensive in pietra)  che svettano sulle montagne dello Svaneti – Immagine: leonid_tit da iStock (royalty free)

Nota ai più come ex Repubblica Sovietica dalla situazione politica perennemente instabile, la Georgia è un paese dal passato glorioso e complesso le cui origini affondano nell’antichità. Una civiltà millenaria, con una lingua e tre alfabeti unici al mondo dichiarati dall’UNESCO patrimonio immateriale dell’umanità.

Antica calligrafia georgiana in un estratto della Carta Reale di Re Erakli II – Immagine di dominio pubblico proveniente dal sito del Georgian National Center of Manuscripts

Terra delle Amazzoni e del Vello d’Oro, e meta di Giasone e gli Argonauti, Sakartvelo era originariamente frazionata negli antichi regni di Colchide ed Iberia (nome dato dagli antichi Greci e Romani al Regno di Cartalia). Dalle numerose opere letterarie dell’età classica in cui è citata, emerge come la Colchide fosse percepita, nell’antichità, come un luogo remoto intriso di mistero e immerso nella leggenda, una terra ricca e fertile posta all’estremo oriente dell’Ecumene – il mondo allora conosciuto – il  luogo dove sorgeva il Sole e dove Prometeo venne punito da Zeus per aver donato il fuoco all’umanità. Secondo lo storico e genealogista Cyril Leo Toumanoff, “la Colchide sembra essere stata il primo stato caucasico in cui si sia realizzata l’integrazione tra i nuovi arrivati e può essere considerata non un regno proto-georgiano, bensì un regno propriamente georgiano (georgiano occidentale). […] Sembrerebbe naturale individuare gli inizi della storia sociale georgiana nella Colchide, la più antica formazione politica georgiana.”

Gerard Mercator, Tabula Asiae III, 1579 (particolare). La mappa riproduce la Colchia, l’Iberia e i paesi ad esse limitrofi ricostruendo la configurazione del Caucaso nell’antichità sulla base della geografia tolemaica – Immagine di dominio pubblico
Giasone torna in patria con il vello d’oro e lo mostra a Pelia, vaso attico a figure rosse 340-330 a.C., Parigi, Museo del Louvre – Immagine di dominio pubblico da Wikimedia Commons, credit Marie-Lan Nguyen (2006)
Pittore di Baltimora, Amazomachia su naiskos –Museo Archeologico Nazionale di Firenze (MAN) – Immagine: ArchaiOptix via Wikimedia Commons 4.0

Nel VI secolo a.C. la Colchide venne conquistata prima dall’Impero Medo e poi dall’Impero Persiano,  attraendo anche i greci milesi.  Nel IV secolo a.C., in seguito alle conquiste di Alessandro Magno e al conseguente collasso dell’Impero Persiano, l’entroterra cadde sotto il dominio del Regno di Iberia governato dalla dinastia farnabazida, per poi essere conquistato attorno al 101 a.C. da Mitridate VI, il quale governava i regni del Ponto e del Bosforo Cimmerio. Nel 63 d.C. la Colchide divenne parte dell’Impero Romano e nei secoli successivi subì numerose invasioni ad opera di popolazioni barbare.  Tra il III e il IV secolo parte del suo territorio venne soggiogato da re lazici; quando il regno vassallo finalmente crollò, sul suo territorio si formarono cinque regni, il più grande dei quali era Lazica.

David III di Tao in un bassorilievo proveniente dalla cattedrale di Oshki, Georgia – Immagine di dominio pubblico

La nazione georgiana fu unificata per la prima volta attraverso la fusione dei regni georgiani del Caucaso centrale ed occidentale all’inizio dell’XI decolo d.C. su iniziativa di David III il Grande, un principe di Tao proveniente dalla più antica famiglia reale del mondo cristiano: la dinastia dei Bagrationi.  Il forte legame dei Bagrationi con il Cristianesimo è enfatizzato dalla presenza, tra gli stemmi in uso presso i diversi rami della dinastia, della tunica inconsutile di Cristo, la veste senza cuciture indossata da Gesù poco prima della sua crocefissione che i georgiani ritengono essere sepolta sotto la cattedrale di Svetitskhoveli nell’antica città di Mtskheta; secondo altri, essa sarebbe invece la sacra tunica custodita in Germania presso il Duomo di San Pietro a Treviri o quella conservata in Francia ad Argenteuil.

L’antico stemma della famiglia Bagrationi riprodotto in una Bibbia georgiana pubblicata a Mosca nel 1743 – Immagine: Consiglio Araldico dello Stato Georgiano
Stemma della Casa Reale Georgiana, tratto dal sito ufficiale della Real Casa

Il nuovo regno unificato della Georgia ebbe come primo sovrano Bagrat III, un principe dei Bagrationi di Abkhazia imparentato con David il Grande e da lui adottato. Si espanse, divenendo il primo impero pan-caucasico, e fiorì durante l’era di Davide IV, detto “Il Costruttore” (1089-1125) e della Regina Tamar (1184-1213), sua pronipote, in quella che è stata definita l’Eta d’oro georgiana.

Raffigurazioni dei Re Bagrat III e David IV in antichi affreschi murali georgiani – Immagine composita di Aktaia, singole immagini di dominio pubblico

“Re dei Re e Regina delle Regine” secondo le fonti dell’epoca e canonizzata dalla Chiesa apostolica autocefala ortodossa georgiana, nel corso dei secoli Tamar ha assunto uno status pressoché leggendario. Associata ad un’epoca di grandi successi militari e straordinario sviluppo culturale, la sua figura è ancora oggi, ottocento anni dopo la sua morte, oggetto di intensa venerazione. Ritenuta il sovrano georgiano più amato di tutti i tempi, è ricordata in numerose forme d’arte, tra le quali la danza Samaia del Balletto Nazionale Georgiano Sukhishvili che la rappresenta nel suo triplice status di giovane principessa vergine, madre avveduta e premurosa, e regina potente, personificazione della delicatezza femminile, della saggezza e del potere reale. Una ricostruzione moderna del suo abito cerimoniale effettuata sulla base di antichi affreschi murali tuttora esistenti e decorata con 3621 perle è parte dell’esposizione permanente dell’ Art Palace di Tblisi.

Antico affresco murale raffigurante la Regina Tamar all’interno del Monastero di Betania, e riproduzione moderna del suo abito conservata presso l’Art Palace di Tbilisi – Immagine composita di Aktaia; singole immagini: affresco di pubblico dominio e riproduzione dell’abito tratta dal sito Europeana/EFHA
Un momento della Samaia, la danza della Regina Tamar messa in scena dal Balletto Nazionale Georgiano Sukhishvili – Immagine tratta dal sito dell’Art Palace di Tblisi
La Regina Tamar ritratta insieme al padre, Re Giorgio III, in un antico affresco all’interno della chiesa rupestre dell’Assunzione di Maria, Vardzia – Immagine di dominio pubblico

A partire dall’invasione mongola del 1236, avvenuta circa un ventennio dopo la morte della Regina Tamar, il regno georgiano andò progressivamente incontro ad una nuova frammentazione fino alla formazione di tre nuovi regni georgiani, ciascuno con a capo un diverso ramo dei Bagrationi. Verso il finire del XV secolo la dinastia governava i regni di Kartli, di Kakheti e di Imereti. In ciascun regno cominciarono a svilupparsi costumi tradizionali ed abiti nazionali differenziati. Inizialmente, essi assolvevano ad una funzione meramente pratica legata ai diversi climi e condizioni geografiche. Progressivamente, tuttavia, il loro sviluppo trascese la funzionalità e assunse valore simbolico, riflettendo, a seconda dei casi, identità regionale, status sociale e, talvolta, tendenze politiche.

Antico affresco murale raffigurante tre principi della potente dinastia feudale dei Jaqeli, presumibilmente, da sinistra a destra, Saba (in abiti ecclesiastici), Beka e Sargis. Chiesa di San Sabba, Georgia, XIV sec. – Immagine di dominio pubblico
Replica di un costume nazionale georgiano del XIV sec. in velluto e broccato raffigurato in un affresco del Monastero di Safari – Immagine Art Palace di Tbilisi / Europeana /EFHA
Abiti georgiani del XV secolo: al centro, Re Alessandro I (1412-42) e la Regina Nestane-Dared, da Grigori Grigorevich Gagarin Grigori Le Caucase pittoresque, dessine apres nature, 1847 – Immagine tratta di dominio pubblico

Originato intorno al secolo VIII nelle regioni montuose del Khevsureti e dello Svaneti ma gradualmente diffusosi in larga parte del Caucaso, anche il Chokha – un cappotto di lana tipicamente maschile dal taglio a vestaglia stretto in vita e scampanato per il resto della sua lunghezza – si evolse, differziandosi geograficamente e assumendo il suo stato finale in concomitanza con lo sviluppo delle armi da fuoco. Fu proprio quest’ultimo che determinò la comparsa sul Chokha dell’elemento che lo rende inconfondibile: le gazyrnicy, ovvero le caratteristiche cartucciere che ne decorano il petto, diffusesi a partire dal XVIII secolo. Da allora, il Chokha è solitamente indossato su una camicia detta akhalukhi e accessoriato con una spada (khanjali), delle cartucce (masrebi), un cappuccio (kabalakhi) separato dal cappotto e un alto cappello di pelliccia (nabdis kudi). Anticamente riservato ai nobili e alle classi sociali più elevate, il Chokha è oggi divenuto l’abito nazionale georgiano.

Nobili georgiani dell’ultimo quarto del XIX secolo e i loro Chokha – Immagine di dominio pubblico

Nel XVI Secolo l’influenza turca e persiana sull’abbigliamento georgiano divenne particolarmente evidente per poi accentuarsi ulteriormente nel secolo successivo, in special modo per quanto attiene ai copricapi maschili. Spettacolari quelli immortalati dal missionario teatino Cristoforo Teramo Castelli (1597-1659) nei diari di viaggio da lui redatti e illustrati nell’arco della sua permanenza in Georgia tra il 1631 e il 1654. Scoperti nel 1878 da Padre Gioacchino di Marzo e finemente restaurati, essi sono oggi conservati presso la Biblioteca Comunale di Palermo, città dove l’ecclesiastico genovese si spense poco dopo il suo rientro in Europa. Nel 2022, una selezione di straordinari ritratti di nobili, guerrieri e gente comune estratti dal suo manoscritto in sette volumi è stata oggetto di una mostra presso il Museo Nazionale Georgiano organizzata dall’Ambasciata Italiana a Tbilisi per celebrare trent’anni di rapporti diplomatici tra la Georgia e l’Italia.

Abiti georgiani del XVI secolo: San Chalva e i quattro re giorgiani del XVI secolo (da sinistra: lo Tzarevich Teimouraz e i Re David, Irakli e Costantino), da Grigori Grigorevich Gagarin, Le Caucase pittoresque, dessine apres nature, 1847 – Immagine tratta di dominio pubblico
Copricapi georgiani del XVII secolo nei disegni del missionario Cristoforo Teramo Castelli conservati presso la Biblioteca Comunale di Palermo. Nel quadrante in alto a sinistra, Alessandro III di Imereti; in quello in basso a sinistra, Giorgi III di Imereti, con a fianco il Principe Mamuka – Immagine composita di Aktaia; singole immagini di dominio pubblico
Teimuraz I, Re di Kakheti, con la sua regina in un disegno del missionario Cristoforo Teramo Castelli, Biblioteca Comunale di Palermo – Immagine di dominio pubblico
Copricapi femminili georgiani del XVII secolo nei disegni del missionario Cristoforo Teramo Castelli conservati presso la Biblioteca Comunale di Palermo – Immagine composita tratta dal sito AllNews
Monarca georgiano in un disegno del missionario Cristoforo Teramo Castelli (particolare), Biblioteca Comunale di Palermo – Immagine di dominio pubblico
Arciere georgiano del XVII Secolo in una scena di caccia al cervo, dai disegni del missionario Cristoforo Teramo Castelli conservati presso la Biblioteca Comunale di Palermo – Immagine di dominio pubblico
Maglia di acciaio e gemme montate in oro, dall’armatura di Alessandro III di Imereti (1609-1660) conservata presso il Museo Nazionale Georgiano – Fotografia di Jonathan Cardy via Wikimedia Commons 3.0

Di grande importanza per la ricostruzione della storia del costume georgiano sono anche le miniature dell’artista georgiano del XVII secolo Mamuka Tavakalashvili (noto anche come Tavakarashvili), poeta, pittore e calligrafo presso la corte del Re di Imereti, e calligrafo personale del Principe Levan II Dadiani.

Il Principe Levan II Dadiani in un antico affresco murale – Immagine di dominio pubblico

Raffronto tra un cavaliere georgiano disegnato da Cristoforo Teramo Castelli e un cavaliere, abbigliato e armato in maniera del tutto analoga, disegnato da Tavakarashvili – Immagine composita tratta da Irina Ugrekhelidze, Georgian Men’s Dress of XVII Century […], Linguistics and Culture Review, 5(S4), 1161-1175

Tre miniature di Tavakarashvili – Immagini di dominio pubblico
A sinistra: particolare da un affresco del XVII secolo raffigurante un ktetor chikovani (titolo medievale attribuito ai  finanziatori della costruzione o ricostruzione di chiese e monasteri cristiano-ortodossi e delle opere d’arte in essi contenuti), Chiesa dell’Assunzione, Martvili – Immagine tratta dal sito IERI Store. Al centro e a sinistra: abito tradizionale georgiano con motivi di animali, custodito presso l’Art Palace di Tbilisi – Immagine Art Palace / Google Arts & Culture. Immagine composita di Aktaia.

Tra i pionieri dello studio dell’abbigliamento tradizionale georgiano anche il principe Vakhushti Bragation di Kartli (1696–1757) – geografo, cartografo e storico autore di due scritti, Descrizione del Regno di Georgia e Atlante Geografico, inseriti dall’UNESCO nel suo Registro della Memoria del Mondo – e i viaggiatori stranieri  Arcangelo Lamberti, Sir Robert Ker Porter e Jean Chardin. Quest’ultimo visitò la Georgia negli anni ’70 del XVII secolo redigendo osservazioni dettagliate sull’abbigliamento dell’epoca e sulle analogie e differenze tra abiti persiani, georgiani ed europei.

Il principe georgiano Vakhushti of Kartli (1696-1757), geografo, storico e cartografo – Immagine di dominio pubblico
Illustrazione da Voyages du Chevalier Chardin en Perse et Autres Lieux de l’Orient, Amsterdam 1735 – Immagine tratta da Shapero Rare Books
Abiti Georgiani del XVII e del XVIII secolo: al centro, la Regina Maria con sua figlia Otthia (1660), da Grigori Grigorevich Gagarin,  Le Caucase pittoresque, dessine apres nature, 1847 – Immagine di dominio pubblico
Alexander Bagration, Principe di Georgia, Comandante dell’Artiglieria Russa nella battaglia di Narva (1700) ritratto daMartin Mijtens il Vecchio (1648 – 1736), Museo Nazionale di Stoccolma – Immagine di dominio pubblico
Maria Dolgorukova, moglie del Principe Giorgio di Kartli (1712-1786), ritratta dal pittore francese Jean-François de Sompsois – Immagine di dominio pubblico

Abiti maschili settecenteschi di eccezionale bellezza confiscati all’aristocrazia georgiana successivamente alla Rivoluzione Bolscevica e donati nel 1921 al Film Studio di Tbilisi per il loro utilizzo in produzioni teatrali e cinematografiche sono oggi conservati ed esibiti presso l’Art Palace della capitale georgiana. Tra questi: un abito di nobile georgiano, possibilmente un membro della famiglia reale, decorato con la tecnica del Vercxlmkedi e 1048 perle ricamate su prezioso broccato russo, utilizzato cinematograficamente come costume del Re Luarsab nel film George Saakadze (1942); un completo in tre pezzi (una tunica interna detta Kaba, termine persiano utilizzato in Georgia a partire dal XIII secolo,un soprabito ed una cappa) in  finissimo broccato persiano decorato con un totale di 1692 perle, incluse perle andaluse diffusesi in Georgia a partire dall’VIII secolo, anch’esso utilizzato come costume del Re Luarsab nel film George Saakadze; ed un abito principesco in broccato d’argento con petto e polsini decorati con coloratissimi ricami a motivo floreale ed una spettacolare cintura adornata da 365 perle, 14 pietre preziose ed una fibbia in argento e vetro colorato.

Abito di nobile georgiano, possibilmente un membro della famiglia reale, XVIII secolo – Immagini dell’abito e dei suoi dettagli: Art Palace di Tbilisi / Google Arts & Culture / Europeana /EFHA

Completo in tre pezzi in finissimo broccato persiano decorato con un totale di 1692 perle, XVIII secolo – Immagini dell’abito e dei suoi dettagli: Art Palace di Tbilisi / Google Arts & Culture / Europeana /EFHA

Abito principesco in broccato d’argento con petto e polsini decorati con ricami a motivo floreale, XVIII secolo – Immagini dell’abito e dei suoi dettagli: Art Palace di Tbilisi / Google Arts & Culture / Europeana /EFHA

Di grande interesse anche uno splendido costume ottocentesco in velluto di seta ricamato a motivi vegetali in oro e argento con una tecnica nota come Ok’romkedi e decorato con oltre tremila dettagli di metallo. Il lungo strascico presente in origine venne eliminato nel XX secolo per adattare il costume al personaggio della Regina Tekle nel film George Saakadze (1942).

Abito femminile in velluto di seta e ricami in metalli preziosi, XIX Secolo – Immagine: Art Palace di Tbilisi / Europeana /EFHA

Retti da tre diversi monarchi, i tre regni georgiani lottarono a lungo contro la dominazione ottomana e iraniana per mantenere la propria autonomia finché, all’inizio del XIX secolo, vennero annessi all’Impero Russo. L’ultimo re georgiano fu Giorgi XII di Georgia (1746 – 1800), sovrano del Regno di Cartalia e Cachezia, i cui ultimi discendenti appartengono al ramo genealogicamente ultrogenito dei Bagrationi-Gruzinski.

L’ultimo sovrano georgiano, Re Giorgi XII, in un dipinto d’epoca – Immagine di dominio pubblico

A seguito dell’annessione, la famiglia reale e l’aristocrazia georgiana vennero ascritte alla nobiltà russa e ne fecero parte fino alla caduta dell’Impero provocata della Rivoluzione Bolscevica del 1917. Nel 1921 l’invasione della Georgia da parte dell’Armata Rossa e la conseguente ascesa al potere dei Sovietici determinarono per i Bagrationi – come per gli altri aristocratici georgiani – la perdita del proprio status nobiliare e l’espropriazione e confisca dei beni. Diversi membri della dinastia vennero arrestati e deportati, altri si videro costretti alla fuga e trovarono riparo in Europa occidentale finché alcuni loro eredi non fecero rientro in Georgia alla caduta dell’URSS, nel 1991. Tra i rifugiati in Europa, il Principe Giorgi Bagration di Mukrani con suo figlio Irakli (1909-1977), stabilitisi dapprimain Italia, dove Irakli sposò in seconde nozze Donna Maria Antonietta Pasquini, morta di parto a 33 anni dando alla luce il figlioletto Giorgi, e successivamente in Spagna, dove il principe sposò in terze nozze la Infanta Maria della Mercede di Spagna Raimunda di Baviera e Borbone ed ebbe altri due figli: Bagrat de Bagrations y de Baviera e Mariam de Bagration.  Nel 1939 il Principe Irakli riattivò, come Gran Maestro, l’Ordine Cavalleresco Ortodosso della Tunica di Nostro Signore e nel 1957, a seguito della morte del padre, si dichiarò Capo della Casa Reale Georgiana in virtù della primogenitura nel più antico ramo ancora esistente della dinastia dei Bagrationi. Tale titolo è tuttora oggetto di disputa da parte del ramo dei Bagration-Gruzinski e del Principe Iraki Bagrationi Imereli.

Nobili georgiani, fine XIX- inizio XX secolo – Immagine composita di Aktaia, singole immagini di  dominio pubblico
Abiti femminili georgiani dell’ultimo quarto del XIX sec. – inizio XX sec. – Immagine composita elaborata da Aktaia utilizzando immagini di dominio pubblico
Militari georgiani, fine XIX- inizio XX secolo – Immagine composita di Aktaia, singole immagini di dominio pubblico

Per quanto in gran parte dispersi durante il XX secolo in rami stabilitisi in diverse città d’Europa, e in parte rientrati in Georgia dopo il crollo, nel 1991, dell’Unione Sovietica, i Bagrationi hanno sempre mantenuto vivissimo il proprio legame alle tradizioni e alla storia della loro terra d’origine. A seguito della scomparsa del principe Giorgi (1944-2008), figlio del Capo della Real Casa Irakli, e della rinuncia del suo primogenito Irakli alla successione al titolo, l’attuale principe ereditario di Georgia e Capo della Casa Reale dei Bagrationi è il fratello minore di quest’ultimo, il Principe Davit Bagration di Mukhrani, nato in Spagna ma stabilitosi in Georgia nel 2003. In Italia, la famiglia è presente tramite la Principessa Khetevane Bagration de Moukrani -discendente dal ramo stabilitosi in Francia e moglie dello scomparso principe romano Raimondo Orsini d’Aragona – già due volte Ambasciatore di Georgia presso la Santa Sede e fondatrice dell’associazione culturale italo-georgiana “Scudo di San Giorgio”.

A sinistra: Il Principe Aleksandr Bagration Mukhrami (1853-1918), generale dell’esercito Imperiale russo e padre del Principe Giorgi, ucciso nel 1918 durante la Rivoluzione Russa – Immagine di pubblico dominio; al centro:  tre generazioni di Bagrationi di Mukhrani:  il Principe Irakli (sinistra), suo padre il Principe Giorgi Bagration di Mukhrani, e il principino Giorgi Bagration di Mukhrani, futuro padre del Principe Davit, in costume nazionale georgiano – Immagine per gentile concessione di S.A.R il Principe Davit Bagration di Mukhrani, attuale Capo della Real Casa Georgiana, raffigurato nell’immagine di destra in un ritratto ufficiale. Immagine composita di Aktaia
A destra e al centro: Donna Maria Antonietta Pasquini dei Conti di Costafiorita, moglie del Principe Irakli Bagration Mukhrani, già Capo della Real Casa Georgiana; a sinistra, la nobile georgiano-polacca Helena Złotnicka h. Nowina, madre del Principe Irakli e della Principessa Leonida Bagration Mukhrani e bisnonna del Principe Davit – Immagini per gentile concessione di S.A.R il Principe Davit Bagration di Mukhrani; immagine composita di Aktaia
Leonida Georgiyevna Romanova (nata Principessa Bagration di Mukhrani), Granduchessa di Russia, prozia del Principe Davit – Fotografia per gentile concessione di Sua Altezza Illustre la Contessa Helene Kirby, Contessa Dvinskaya
S.A.R. il Principe ereditario Davit Bagration di Mukhrani con il Patriarca Ilia II di Georgia – Immagine di Waynecol50 via Wikimedia Commons 4.0
S.A.R. Giorgi Bagration di Mukhrani, primogenito del Principe Davit – Immagine: czipm.org

Tra i Bagration di Mukhrani presenti in Spagna, particolarmente attivo nel mantenere in vita le tradizioni del paese d’origine è il Principe Juan de Bagration-Mukhrani, fondatore della Georgian Foundation, un’organizzazione non-profit che promuove la cultura georgiana. In Spagna è altresì presente la figlia di primo letto della Principessa Leonida, sorella di Irakli (divenuta Granduchessa Leonida Georgiyevna Romanova in seguito al suo matrimonio in seconde nozze con il Granduca Vladimir Kirillovich di Russia) la Contessa Helene Kirby de Bagration, Contessa Dvinskaya e sorellastra dell’attuale Granduchessa di Russia Maria Vladimirovna.

S.A. il Principe Juan de Bagration-Mukhrani durante la celebrazione del suo matrimonio con rito ortodosso-georgiano nella cattedrale medievale di Svetitskhoveli, Georgia – Immagine tratta da Point de Vue, autore: Christel Jeanne
S.A. il Principe Juan de Bagration-Mukhrani tra i monti del Caucaso georgiano, in un’immagine tratta dalla sua pagina Instagram

Donne in costume nazionale georgiano – Fotografia tratta dal sito Advantour

Straordinario ambasciatore dei costumi tradizionali georgiani nel mondo è il Balletto Nazionale Georgiano Sukhishvili, fondato nel 1945 da Iliko Sukhishvili e Nino Ramishvili e oggi condotto con grande professionalità e dedizione dagli omonimi nipoti della coppia. Ballerini tecnicamente eccelsi abbigliati in meravigliosi abiti disegnati da Simon (Soliko) Virsaladze e coreografie strabilianti  che si animano sullo sfondo di musiche fiabesche eseguite da un’orchestra di enorme talento rendono gli spettacoli del Balletto Nazionale Georgiano un’esperienza sensoriale assolutamente indimenticabile. Non è un caso che Sukhishvili sia stato, finora, il primo e unico gruppo folkloristico che abbia avuto il privilegio di esibirsi sul palco del Teatro alla Scala di Milano (1967). Il Coro Patriarcale della Cattedrale della Santa Trinità di Tbilisi, massimo esponente del canto polifonico georgiano (primo patrimonio immateriale dell’umanità ad essere inserito nell’apposito elenco UNESCO) ha avuto invece il grande onore di esibirsi all’interno della Cappella Sistina (2022).

Ballerini georgiani in una rappresentazione di danza Khorumi – Immagine di Levan Totosashvili via Wikimedia Commons 2.0
Danze tradizionali messe in scena dal Balletto Nazionale Georgiano Sukhishvili. Dal quadrante in alto a sinistra in senso orario: Kazbeguri, Kartuli, Khanjluri,Ilouri – Fotografie e immagine composita di Aktaia
Il Coro Patriarcale della Cattedrale della Santa Trinita di Tbilisi, canto polifonico georgiano patrimonio immateriale dell’umanità, ritratto all’interno della Cappella Sistina in occasione del suo storico concerto in Vaticano (2022) – Immagine: Giorgi Abdaladze via Wikimedia Commons 4.0

 

Georgiano in chokha con falcone (Immagine di TopNika via Wikimedia Commons 2.0): giovane in costume tradizionale della Georgia orientale (Immagine: Pinterest, The True Caucasian); bambini in costumi tradizionali georgiani (Immagine di dominio pubblico)

L’orgoglio e la fierezza del popolo georgiano e il suo senso di appartenenza ad una gloriosa civiltà millenaria sono evidenti nel modo in cui esso difende, preserva, tramanda e diffonde le proprie tradizioni in una quotidiantà fatta di costumi, musiche, canti e danze secolari. Dai paesaggi maestosi alla lingua incontaminata, dagli antichi guerrieri  alle moderne Tamar, dalla caccia al falcone alle danze tradizionali, tutto esiste e resiste in abiti fiabeschi in una fusione tra passato e presente che rende la Georgia un paese unico e senza tempo.

di Mirta Aktaia Fava

L’autore desidera ringraziare il Capo della Casa Reale Georgiana, Sua Altezza Reale il Principe ereditario Davit Bagration Mukhran Batonishvili, e Sua Altezza Illustre la Contessa Helene Kirby de Bagration, Contessa Dvinskaya, per le fotografie di famiglia e i ricordi familiari relativi al periodo della Rivoluzione Bolscevica, nonché Sua Altezza Serenissima la Principessa Victoria Romanova. L’autore desidera altresì ringraziare il dott. Martino Castellani per la segnalazione relativa ai Diari di Viaggio di Cristoforo Teramo Castelli.

—————————

ENGLISH VERSION

SAKARTVELO AND ITS GARMENTS: THE MILLENARY SPLENDOUR OF GEORGIAN COSTUMES

Nestled between the arcane waters of the Black Sea and the majestic mountains of the Caucasus, where the divine Zeus – king of the Olympians and god of the sky – chained the defiant Prometheus, stands Sakartvelo, an enchanted nation whose origins are lost in the mists of time.

Known to most as a former Soviet Republic in a situation of perennial political instability, Georgia is a country with acomplex and glorious past whose origins date back to antiquity, a thousand-year-old civilization with a language and three alphabets that are unique in the world and are classed as intangible cultural heritage by UNESCO.

Land of the Amazons and the Golden Fleece, and destination of Jason and the Argonauts, Sakartvelo was originally divided into the ancient kingdoms of Colchis and Iberia (name given by the ancient Greeks and Romans to the Kingdom of Chartalia). From the numerous literary works of the classical age in which it is mentioned, it emerges that Colchis was perceived, in antiquity, as a remote place steeped in mystery and inbued in legend, a rich and fertile land located in the far east of the Ecumene – the world known at the time – the place where the Sun rose and where Prometheus was punished by Zeus for donating fire to mankind.

According to historian and genealogist Cyril Leo Toumanoff, “Colchis appears as the first Caucasian State to have achieved the coalescence of the newcomer. Colchis can be justly regarded as not a proto-Georgian, but a Georgian (West Georgian) kingdom. … It would seem natural to seek the beginnings of Georgian social history in Colchis, the earliest Georgian formation”.

In the 6th century BC Colchis was conquered first by the Medo Empire and then by the Persian Empire, also attracting the Milesian Greeks.  In the 4th century BC, following the conquests of Alexander the Great and the consequent collapse of the Persian Empire, the hinterland fell under the dominion of the Kingdom of Iberia governed by the Pharnabazid dynasty, only to be conquered, around 101 BC, by Mithridates VI, who governed the kingdoms of Pontus and the Cimmerian Bosphorus. In 63 AD Colchis became part of the Roman Empire and in the following centuries underwent numerous invasions by barbarian populations.  Between the 3rd and 4th centuries part of its territory was subjugated by Lazician kings; when the vassal kingdom finally collapsed, five kingdoms were formed on its territory, the largest of which was Lazica.

The Georgian nation was first unifiedin the early 11th century AD through the merger of the Georgian kingdoms of Central and Western Caucasus on the initiative of David III the Great, a prince of Tao from the oldest royal family in the Christian world: the Bagrationi dynasty.  The strong link of the Bagrations with Christianity is emphasized by the presence, in the coats of arms in use in the different branches of the dynasty, of the undivided tunic of Christ, the seamless robe worn by Jesus shortly before his crucifixion. Georgians believe the relic to be buried under the Svetitskhoveli cathedral in the ancient city of Mtskheta, while others identify it with the sacred tunic kept at the Cathedral of St. Peter in Trier, Germany, or the one held in Argenteuil, France.

The new unified kingdom of Georgia had as its first ruler Bagrat III, a Bagrationi prince of Abkhazia related to and adopted by David the Great. The kingdom expanded, becoming the first pan-Caucasian empire, and flourished during the era of David IV, known as “The Builder” (1089-1125) and his great-granddaughter Queen Tamar (1184-1213), in what has been called the “Golden Age of Georgia”.

“King of Kings and Queen of Queens” according to the sources of the time and canonized by the Georgian Orthodox autocephalous apostolic Church, Tamar has, over the centuries, assumed an almost legendary status. Associated with an era of great military successes and extraordinary cultural development, her figure remains, eight hundred years after her death, the object of intense worship. Considered the most beloved Georgian ruler of all time, Tamar is remembered in numerous art forms. These include the Samaia dance of the Georgian Sukhishvili National Ballet, where she is represented in her triple status of young virgin princess, judicious and caring mother, and powerful queen, personification of feminine delicacy, wisdom and royal power. A modern reconstruction of her ceremonial dress based on ancient wall frescoes still in existence and decorated with 3621 pearls is part of the permanent exhibition at the Art Palace in Tbilisi.

Starting from the Mongol invasion of 1236, which occurred about twenty years after the death of Queen Tamar, the Georgian kingdom gradually underwent a new fragmentation culminating with the formation of three new Georgian kingdoms, each headed by a different Bagrationi branch. Towards the end of the 15th century the dynasty ruled the kingdoms of Kartli, Kakheti and Imereti.

Different traditional garments and national costumes began to develop in each kingdom. Initially, they fulfilled a merely practical function linked to the different climates and geographical conditions. Progressively, however, their development transcended functionality and assumed symbolic value, reflecting, depending on the case, regional identity, social status and, sometimes, political tendencies.

Originating around the 8th century in the mountainous regions of Khevsureti and Svaneti but gradually spreading across a large part of the Caucasus, the Chokha – a typically masculine woolen coat cut like a robe, tight at the waist and flared for the rest of its length – also evolved, with variations in different geographical areas. It assumed its final state in conjunction with the development of firearms, the existence of whichwas precisely what determined the appearance on the Chokha of the feature that makes it unmistakable and that became common beginning from the 18th century: the gazyrnicy, the characteristic cartridge cases that decorate the chest. Since then, the Chokha has usually been worn over a shirt called akhalukhi and accessorized with a sword (khanjali), cartridges (masrebi), a hood (kabalakhi) separate from the coat, and a tall fur hat (nabdiskudi). Formerly reserved for nobles and the upper classes, it is now the Georgian national dress.

In the 16th century the Turkish and Persian influence on Georgian attire became particularly evident, even more so in the following century and especially with regard to men’s headgear. Spectacular are the head-dresses immortalized by Theatine missionary Cristoforo Teramo Castelli (1597-1659) in his travel diaries written and illustrated during his stay in Georgia between 1631 and 1654. Discovered in 1878 by Father Gioacchino di Marzo and finely restored, they are today preserved in the Municipal Library of Palermo, the city where the Genoese ecclesiastic died shortly after his return to Europe. In 2022, a selection of extraordinary portraits of nobles, warriors and common people from his seven-volume manuscript was the subject of an exhibition organized by the Italian Embassy in Tbilisiat the Georgian National Museum to celebrate thirty years of diplomatic relations between Georgia and Italy.

Of great importance for the reconstruction of the history of Georgian costume are also some miniatures by Georgian artist MamukaTavakalashvili (also known as Tavakarashvili), poet, painter and calligrapher at the court of the King of Imereti, and personal calligrapher of Prince Levan II Dadiani in the 17th century.

Among the pioneers of the study of traditional Georgian clothing were also Prince Vakhushti Bragation of Kartli (1696–1757) – geographer, cartographer and historian author of two works included by UNESCO in its Register of the Memory of the World: “Description of the Kingdom of Georgia” and “Geographical Atlas” – and foreign travellers Arcangelo Lamberti, Sir Robert Ker Porter and Jean Chardin. The latter visited Georgia in the 1770s, writing detailed observations on the clothing of the time and on the similarities and differences between Persian, Georgian and European costumes.

Eighteenth-century men’s clothes of exceptional beauty confiscated from the Georgian aristocracy following the Bolshevik Revolution and donated to the Tbilisi Film Studio in 1921 for their use in theatrical and cinematographic productions are today preserved and exhibited at the Art Palace of the Georgian capital. Among these:

– a dress of a Georgian nobleman, possibly a member of the royal family, decorated with the Vercxlmkedi technique and 1048 pearls embroidered on precious Russian brocade, used cinematically as the costume of King Luarsab in the film “George Saakadze” (1942);

– a three-piece suit (an internal tunic called Kaba, a Persian term used in Georgia starting from the 13th century, an overcoat, and a cape) in very fine Persian brocade decorated with a total of 1692 pearls, including Andalusian pearls which were imported into Georgia starting from the 8th century, also used as the costume of King Luarsab in the film “George Saakadze”; and

– a princely dress in silver brocade with chest and cuffs decorated with colourful floral embroidery and a spectacular belt adorned with 365 pearls, 14 precious stones and a silver-and-coloured-glass buckle.

Also of great interest is a marvellous nineteenth-century costume in silk velvet and plant motifs, embroidered in gold and silver with a technique known as Ok’romkediand decorated with over three thousand metal details. Its original long train was cut short in the 20th century to adapt the garment to the character of Queen Tekle in the film “George Saakadze” (1942).

Ruled by three different monarchs, the three Georgian kingdoms fought for a long time to maintain their autonomy against Ottoman and Iranian domination. Nevertheless, at the beginning of the 19th century, they were annexed by the Russian Empire. The last king of Georgia was Giorgi XII (1746 – 1800), ruler of the Kingdom of Kartlia and Kakheti, whose last descendants belong to the cadet branch of the Bagration-Gruzinski family.

Following the annexation, the royal family and the Georgian aristocracy were ascribed to the Russian nobility, of which they remained part until the fall of the Empire caused by the Bolshevik Revolution of 1917. In 1921, the invasion of Georgia by the Red Army and the consequent rise to power of the Soviets determined for the Bragations – as for the other Georgian aristocrats – the loss of their noble status and the expropriation and confiscation of their assets. Several members of the dynasty were arrested and deported; others were forced to flee, finding refuge in Western Europe until some of their heirs returned to Georgia following the fall of the USSR in 1991. Prince Giorgi Bagration of   Mukhrani and his son Irakli (1909-1977) were among those who repaired to Europe. They first settled in Italy; here Irakli married, for his second time, Donna Maria Antonietta Pasquini, who died in childbirth aged 33 after delivering his first-born son Giorgi. Subsequently, they moved to Spain, where the prince married in his third marriage the Infanta Maria dellaMercede of Spain Raimunda of Bavaria and Bourbon and had two other children: Bagrat de Bagration y de Baviera and Mariam de Bagration.

In 1939, Irakli reactivated, as a Grand Master, the Orthodox Chivalric Order of the Tunic of Our Lord; in 1957, following the death of his father, he proclaimed himself Head of the Georgian Royal House by virtue of primogeniture in the oldest branch of the Bagrationi dynasty still in existence. This title is disputed by the Bagration-Gruzinski branch and by Prince Iraki Bagrationi Imereli.

Although largely dispersed during the 20th century in branches settled in various European cities   and only in part returning to Georgia after the collapse of the Soviet Union, the Bagrations have always maintained a very strong connection to the traditions and history of their land of origin.

Following the death of Prince Giorgi (1944-2008), son of the Head of the Royal House Irakli, and the waiver by his eldest son Irakliof his succession rights in favour of his younger brother, the Crown Prince of Georgia and Head of the Royal House of Bagrationi is now Prince Davit Bagration of Mukhrani.  Born in Spain, Davit settled in Georgia in 2003.

In Italy the family is present through Princess Khetevane Bagration de Moukrani. A descendant of the branch that settled in France, and wife of the late Roman prince Raimondo Orsinid’Aragona, Princess Khetevane is a former Ambassador of Georgia to the Holy See (double mandate) and the founder of the Italian-Georgian cultural association “Scudo di San Giorgio”.

Among the Bagration of Mukhrani living in Spain, Prince Juan de Bagration-Mukhrani, founder of the Georgian Foundation, a non-profit organization that promotes Georgian culture, is particularly active in keeping the traditions of his country of originalive. Also present in Spain is the first daughter of Prince Irakli’s sisterPrincess Leonida (who became Grand Duchess Leonida Georgiyevna Romanova following her second marriage to Grand Duke Vladimir Kirillovich of Russia): Countess Helene Kirby de Bagration, Countess Dvinskaya, who is also a half-sister of the current Grand Duchess of Russia Maria Vladimirovna.

An extraordinary ambassador of traditional Georgian costumes around the world is the Georgian National Ballet Sukhishvili, established by IlikoSukhishvili and Nino Ramishviliin 1945 and now superlatively managed by the couple’s grandchildren of the same name. Technically outstanding dancers dressed in stunning gowns designed by Simon (Soliko) Virsaladze and mind-blowing choreographies brought to life against the backdrop of fairy-tale music performed by an enormously talented orchestra make the Georgian National Ballet performances an absolutely unforgettable experience. It is no coincidence that Sukhishvili has been, so far, the first and only folk group to have had the privilege of performing on the stage of the Teatro alla Scala in Milan (1967).

The Patriarchal Choir of the Holy Trinity Cathedral of Tbilisi, a leading performer of Georgian polyphonic singing (the first intangible cultural heritage to be included in the relevant UNESCO list) has had the great honour of performing inside the Sistine Chapel (2022).

The pride and boldness of the Georgians and their sense of belonging to a glorious millenary civilization are evident in the way in which they defend, preserve, hand down and divulge their traditions in a way of life populated by centuries-old songs, music, dances and costumes.  From the country’s majestic landscapes to its unspoiled language, from its ancient warriors to its modern Tamars, from falcon hunting to traditional dances, everything exists and resists in fairy-tale clothes in a union of past and present that makes Georgia a unique and timeless country.

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         Mirta Aktaia Fava

ACKNOWLEDGMENTS – The author would like to thank the Head of the Georgian Royal House, His Royal Highness Crown Prince Davit BagrationMukhranBatonishvili, and Her Illustrious Highness Countess Helene Kirby de Bagration, Countess Dvinskaya, for their family photographs and memories relating to the period of the Bolshevik Revolution, as well as Her Serene Highness Princess Victoria Romanova. The author would also like to thank Mr. Martino Castellani for mentioning the existence of the Travel Diaries by Cristoforo Teramo Castelli.

 

Autore

  • Mirta Aktaia Fava è una consulente d'arte, giurista internazionalista, risk manager, e interior designer attiva in ambito internazionale. Ha conseguito un Master in Diritto (LL.M.) presso l'Università di Cambridge, Regno Unito, e una laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso la Luiss di Roma, dove ha anche rivestito incarichi di ricerca e insegnamento. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni accademiche e divulgative. È allieva dell'Accademia di Diritto Internazionale dell'Aja...

    Visualizza tutti gli articoli